Segusino, la riqualificazione dello spaccio di Calzedonia porta 600mila euro nelle casse comunali: serviranno per la rotatoria sul ponte di Fener

Segusino ieri, mercoledì 28 luglio, ha fatto “bingo” e i vantaggi saranno tanti: si è infatti conclusa la trattativa dell’amministrazione Paulon con Calzedonia. Una trattativa iniziata nel 2018 che porterà nelle casse comunali ben 600 mila euro di oneri perequativi e di urbanizzazione.

Il motivo? La prossima riqualificazione dello stabilimento dell’azienda veronese e la conversione parziale dell’attuale spaccio in superficie commerciale, seguendo quello che è il progetto di espansione dell’azienda, che amplierà i marchi attualmente venduti ed ospiterà anche un piccolo bar. Stabilimento di Calzedonia che, peraltro, è il primo sito produttivo del gruppo, nato nel 1995.

I 600 mila euro ricevuti dal Comune di Segusino saranno destinati alla realizzazione della rotatoria all’incrocio con il ponte di Fener (punto di intersezione tra le Sp 28 e 29, collegamento nevralgico tra sinistra e destra Piave). Fondi che si aggiungono ai 200 mila già finanziati dalla Provincia di Treviso (qui l’articolo).

Il progetto della nuova rotatoria prevede anche la risoluzione della criticità per i ciclisti che attraversano questo pericoloso incrocio, realizzando un passaggio ciclopedonale che diverrà un fondamentale collegamento con la pista ciclabile “La Piave”.

“La trattativa con Calzedonia è iniziata ancora nel 2018 – ripercorre la vicenda il sindaco Gloria Paulon – poi, complice qualche cambio di strategia e il Covid, l’investimento è stato rimandato”.

“Fa piacere che l’azienda creda in questo stabilimento – afferma soddisfatta Paulon – ed abbia scelto di investire proprio qui, a Segusino; a parte l’importante introito economico per le casse comunali, è anche un’ulteriore occasione per il nostro paese di visibilità e sviluppo“.

“La provinciale 28 si conferma una strada strategica per questo tipo di operazioni, sia come accessibilità che come traffico, essendo la direttiva che porta alle montagne bellunesi” conclude la prima cittadina.

(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Articoli correlati