Mezzi a tutta velocità in via Farra, il consiglio comunale di Sernaglia della Battaglia investe nella sicurezza della via

Si è discusso di variazioni di competenza e di cassa al bilancio di previsione del triennio 2019-2020 lo scorso venerdì 22 febbraio, durante il consiglio comunale di Sernaglia della Battaglia.

Tra le spese più importanti è stato deciso di utilizzare il contributo statale previsto dalla Legge di Bilancio 2019 che ammonta a 70mila euro per i comuni con popolazione tra i 5.001 ed i 10.000 abitanti, per la messa in sicurezza di via Farra, la strada che collega il centro di Sernaglia con Farra di Soligo.

Tutti i consiglieri all’unanimità si sono dimostrati d’accordo di investire il fondo statale per sistemare via Farra (nella foto), in quanto da molto tempo era stata riscontrata la necessità di risolvere il problema di questo tratto stradale dove spesso le automobili corrono ad alta velocità e si sono verificati diversi incidenti, anche gravi. Proprio qui lo scorso luglio ha perso la vita il 40enne Ugo Sterlacci, residente in quella via che più volte aveva segnalato la pericolosità della velocità sostenuta con la quale automobilisti e motociclisti percorrevano la strada, era uscito dalla propria abitazione per rimproverare un motociclista ed è stato investito dalla moto stessa (qui per leggere la notizia).

Il progetto, affidato ad uno studio di rilevazioni della viabilità, già approvato in giunta, prevede la posa delle condotte meteoriche, la realizzazione di un marciapiede rialzato che arriverà fino alla trattoria “dalla Libera”, una sopraelevazione dell’incrocio, il restringimento della carreggiata e la collocazione delle bande visive in modo da far rallentare le vetture in entrata. Secondo le tempistiche stabilite dal Ministero, per accedere al contributo i lavori dovranno essere appaltati ed iniziati entro il 15 maggio.

Sempre per la sicurezza stradale è stato messo in programma l’acquisto di un box per la rilevazione della velocità per un costo di 1.500 euro, da collocare lungo la strada Col San Martino – Sernaglia. Tra le altre spese previste dalle variazioni al bilancio le più importanti riguardano: il progetto per l’illuminazione pubblica, il progetto per l’efficientamento energetico delle scuole, alcuni lavori sugli edifici comunali e l’acquisto di un’automobile a biometano che verrà fatto grazie ad un contributo della ditta Savno.

(Fonte: Antonella Callegaro © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Articoli correlati