

Marcello Marzani
180 posts
La rocambolesca fuga di un elefante a Venezia
La curiosità e la meraviglia suscitate dagli animali esotici sono sempre andate di pari passo con il loro…
domenica, 4 Agosto 2024
Il disperato equipaggio della Pubblica Fusta
La follia, intesa come incapacità o rifiuto di adattarsi alle norme sociali, suscita da sempre sentimenti contrastanti: stupore,…
domenica, 28 Luglio 2024
Il moretto, un affascinante gioiello adriatico
Nelle città di mare l’incontro con lo straniero ha sempre sollecitato sentimenti contrastanti: curiosità, meraviglia, ma anche paura…
domenica, 21 Luglio 2024
Scampi alla busara, il piatto dell’intimità adriatica
Massimo Montanari, studioso di storia dell’alimentazione, afferma che il cibo è cultura: quando si produce, si crea, si…
domenica, 14 Luglio 2024
La vana crociata contro la bestemmia
Secondo una recentissima indagine Venezia è la città italiana in cui si impreca di più. Fra le regioni…
domenica, 7 Luglio 2024
Matteo Lovat, l’uomo che si crocifisse da solo
Quella del 7 luglio 1805, per Venezia, non fu una domenica qualsiasi. Attorno alle otto del mattino, chi…
domenica, 30 Giugno 2024
Carne di vipera, oppio e mirra: la misteriosa teriaca veneziana
Prima dell’avvento delle moderne investigazioni scientifiche il veleno era il mezzo preferito per uccidere o darsi la morte…
domenica, 23 Giugno 2024
Il viaggio senza ritorno di Paul Imhoff
Santa Croce del Lago è una piccola chiesa della provincia bellunese, situata sulle sponde dell’omonimo bacino. L’edificio, ricostruito…
domenica, 16 Giugno 2024
L’atroce supplizio di Marcantonio Bragadin
La storia è costellata di episodi cruenti nei quali la violenza è spesso un pretesto per giustificare sentimenti…
domenica, 9 Giugno 2024
Caorle, quando i pirati triestini rapirono le vergini veneziane
Ogni estate a Porto Santa Margherita, popolare meta turistica affacciata sulla foce del Livenza a sette minuti dal…
domenica, 2 Giugno 2024