

Marcello Marzani
180 posts
Toponimi della Marca trevigiana, San Polo di Piave: storie di santi e spade e di gamberi in una campagna ricamata dai vigneti
San Polo di Piave, circa cinquemila abitanti, sorge a metà strada fra Ormelle e Cimadolmo a una manciata…
mercoledì, 30 Agosto 2023
I pesci d’acqua dolce nella tradizione della Marca trevigiana: il pesce gatto
Secondo gli shintoisti giapponesi il responsabile di terremoti e tsunami è Namazu, una creatura gigante, dalle fattezze di…
lunedì, 28 Agosto 2023
Toponimi della Marca trevigiana, Chiarano: alla ricerca di un pozzo colmo d’oro incontriamo la biondina in gondoleta
Chiarano, poco meno di quattromila abitanti, è uno dei centri storicamente più rilevanti della piana opitergina. Un comune…
mercoledì, 23 Agosto 2023
I pesci d’acqua dolce nella tradizione della Marca trevigiana: il persico trota
Sulle sponde del Sile un pescatore lancia e recupera ripetutamente la propria esca, un gambero scarlatto fatto di…
lunedì, 21 Agosto 2023
Toponimi della Marca trevigiana, Salgareda: una passeggiata fra i salici alla ricerca della casa delle fate
A metà strada fra Oderzo e San Donà di Piave incontriamo Salgareda, comune di oltre 6.500 abitanti il…
mercoledì, 16 Agosto 2023
I pesci d’acqua dolce nella tradizione della Marca trevigiana: il persico sole
Un bimbo annoiato lancia un sassolino nell’acqua immobile e trasparente del laghetto. Dalla vegetazione palustre spunta un pesce…
lunedì, 14 Agosto 2023
Toponimi della Marca trevigiana, Gorgo al Monticano: scampati dall’insidia dei vortici contempliamo un’antica immagine di Santa Lucia
Percorrendo la fascia meridionale della piana opitergina giungiamo a Gorgo al Monticano, comune di 4.000 abitanti ubicato a…
mercoledì, 9 Agosto 2023
I pesci d’acqua dolce nella tradizione della Marca trevigiana: il persico reale
Carlo Dossi (1849 – 1910), eclettico esponente del panorama culturale italiano di fine Ottocento e primi del Novecento,…
lunedì, 7 Agosto 2023
Toponimi della Marca trevigiana, Cessalto: all’oscurità di una selva alla scoperta del misterioso gambero d’acqua dolce
Cessalto, quattromila abitanti, è un comune del territorio mottense-opitergino situato nella piana sulla destra della Livenza. Fra le…
mercoledì, 2 Agosto 2023
I pesci d’acqua dolce nella tradizione della Marca trevigiana: il panzarolo
Il povero Pinocchio, per sfuggire al mastino Alidoro, si getta in acqua e finisce imprigionato in una rete…
lunedì, 31 Luglio 2023