

Marcello Marzani
180 posts
Toponimi della Marca Trevigiana, Treviso: dalle tracce dei misteriosi Taurisci alla sepoltura di un feroce condottiero attraverso antichi idoli e bizzarre fontane
Treviso, 85.000 abitanti, capitale indiscussa della Marca e città decorata con la medaglia d’oro al valor militare all’indomani…
mercoledì, 4 Ottobre 2023
I pesci d’acqua dolce nella tradizione della Marca trevigiana, la Savetta
Lo storico lombardo Cesare Cantù (1804 – 1895) scrive: “Povera la vita del pescatore! La sua sussistenza dipende…
lunedì, 2 Ottobre 2023
Toponimi della Marca trevigiana, Meduna di Livenza: “Alla scoperta di un borgo ribelle e di un misterioso fiume scomparso”
Oggi sostiamo a Meduna di Livenza, circa 3.000 abitanti, a ridosso del confine friulano e a soli trenta…
mercoledì, 27 Settembre 2023
I pesci d’acqua dolce della Marca Trevigiana: la sanguinerola o fregata
La sanguinerola o fregata (Phoxinus phoxinus) è un minuscolo pesciolino di fiume, sempre più raro nei nostri corsi…
lunedì, 25 Settembre 2023
Toponimi della Marca Trevigiana, Ponte di Piave: alla scoperta di paesaggi che hanno affascinato generazioni di scrittori
Collocato sulla riva sinistra del sacro fiume, Ponte di Piave è un importante centro vitivinicolo popolato da oltre…
mercoledì, 20 Settembre 2023
Nell’acqua dolce della Marca anche la rana, “il tordo dei poveri”
Dolci, sonore, rauche rane,sempre ho voluto farmi rana,sempre ho amato lo stagno, le fogliesottili come filamenti,il mondo verde…
lunedì, 18 Settembre 2023
Toponimi della Marca trevigiana, Fontanelle: tra sorgenti zampillanti, nobili dimore e monete preziose
Fontanelle, poco meno di 6.000 abitanti, si trova a metà strada fra Codogné e Oderzo in un territorio…
mercoledì, 13 Settembre 2023
I pesci d’acqua dolce nella tradizione della Marca trevigiana: il pigo
Nell’affascinante volumetto “La Pesca nella Provincia di Treviso” (1877) il naturalista Alessandro Ninni liquida il pigo in poche…
lunedì, 11 Settembre 2023
Toponimi della Marca trevigiana, Portobuffolé: alla ricerca di una donna misteriosa nella terra dei bufali, dei leoni e dei gigli d’oro
Portobuffolé, meno di mille abitanti, occupa con le sue frazioni le due sponde del fiume Livenza in una…
mercoledì, 6 Settembre 2023
I pesci d’acqua dolce nella tradizione della Marca trevigiana: il pesce d’acqua dolce nelle abbazie medievali
Il pesce dei fiumi e dei laghi della Marca Trevigiana fu per secoli considerato res nullius, ovvero cosa…
lunedì, 4 Settembre 2023